Istituzione di un “bonus” di € 500 per ogni nascituro.
Agevolazioni ed esenzioni per le famiglie in difficoltà e con reddito insufficiente;
Forte impegno, collaborazione e sostegno alla Parrocchia, per un definitivo rilancio della Scuola Materna “Anna Osti” al fine di dare risposte concrete alle esigenze delle famiglie;
Decisa spinta sull’assistenza domiciliare sanitaria. Costante presenza di personale infermieristico a sostegno della persona, soprattutto degli anziani;
Sostegno e potenziamento dell’Animazione Estiva per bambini e ragazzi;
Reintroduzione dei soggiorni estivi per la terza età;
Ritorno in paese della festa degli anziani;
Rete integrata con i Centri per l’impiego per aiutare i concittadini all’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro;
Attivazione delle condizioni territoriali, sociali e logistiche per arrestare il continuo esodo delle nostre famiglie;
Corsi di primo soccorso e defibrillatore;
Miglioramento dei servizi di pre-scuola e aiuto compiti;
Attenzione alle esigenze del mondo dei disabili in stretta collaborazione con la rete Informahandicap;
Sostegno del progetto “giovani in soffitta” presso la Biblioteca Comunale;
Attivazione del “gemellaggio di solidarietà” con paesi italiani colpiti dalle calamità;
Sostegno alle politiche di integrazione e alle pari opportunità;
Istituzione del “Nonno Vigile”;
Costante sostegno per agevolare le attività dell’associazione Anteas, in particolare modo per il trasporto dei cittadini;
Stretta collaborazione ed iniziative con la Caritas Parrocchiale per contrastare le numerose situazioni di difficoltà;
Implementazione dell’attuale parco giochi e creazione di un nuovo mini parco per i bambini in piazza San Rocco.
CULTURA
Istituzione di “Borsa di studio” per il recupero storico e delle tradizioni paesane, intitolata ogni anno ad una persona che si è contraddistinta per valorizzare il nostro territorio;
Realizzazione di un nuovo volume storico sulle comunità di Costa e di Costiola;
Creazione di una facile guida/opuscolo per un percorso storico/culturale all’interno del paese;
Rafforzamento dei rapporti con Istituto Comprensivo Scolastico di Costa e fornitura di una lavagna LIM per ogni classe;
Valorizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi con un Consiglio Annuale presso le locali Scuole;
Ripristino manifestazione “Alla Scuola della Vita” per il primo giorno di scuola;
Promozione del Museo Etnografico “l’Alboron” con rappresentazione annuale dei “lavori de nà volta”;
Ampliamento dell’offerta culturale, formativa e ricreativa tramite la Biblioteca Comunale;
Rilancio del Teatro “M. Rossi” con una a nuova stagione di rassegne teatrali di elevato spessore culturale;
Attivazione di una convenzione col Conservatorio di Rovigo per serate ad alto contenuto musicale.
SPORT, ASSOCIAZIONISMO E FIERE
Forte sostegno a tutte le Associazioni che operano nel sociale e nel volontariato; in tal senso l’intera Amministrazione si impegna a rinunciare al proprio 50% di indennità (intanto per i primi due anni) per destinarlo a questo settore;
Definitiva accessibilità alla piastra sportiva polivalente con la costruzione di una tecnostruttura a copertura dell’impianto funzionale agli sport del calcetto, tennis, basket e pallavolo;
Nuovo campo da calcio presso l’attuale polo sportivo di Viale Vittorio Emanuele, con la costruzione di una tribuna e sottostanti nuovi spogliatoi disponibili anche per la piastra polivalente;
Rilancio della Fiera della Sacra Spina;
Trasferimento delle attività Fieristiche dalla zona periferica del paese alla zona centrale;
Rilancio della piazza centrale con eventi di spettacolo, cultura e intrattenimento vario;
Sostegno alla Pro Loco;
Forte sostegno a tutte le associazioni sportive;
Potenziamento attrezzatura sportiva per il basket ed il mini volley al Palazzetto dello Sport;
Riattivazione della “Festa dell’Associazionismo locale”;
Istituzione Premio “Costa Paese Solidale” per premiare i cittadini che si sono contraddistinti in azioni di solidarietà;
Valorizzazione della importante attività della Protezione Civile e creazione di una sede adeguata e magazzino;
Stretta collaborazione con il CSV, Centro Servizi per il Volontariato per cogliere le molte opportunità che l’Ente propone al territorio;
Introduzione del mercatino dell’usato e del baratto.
AMBIENTE:
Grande attenzione all’impatto ambientale delle attività produttive esistenti ed ai futuri insediamenti: verifica e controllo degli standard di salvaguardia;
Forte sensibilizzazione per la piantumazione di alberi i alcune zone dell’area produttiva, di quella sportiva, ecc.;
Salvaguardia del territorio agricolo inteso come patrimonio della comunità;
Istituzione della manifestazione “un albero per ogni nato”;
Campagna ecologica con un appuntamento dedicato alla raccolta dei rifiuti in paese;
Riorganizzazione dell’Ecocentro, nuovi orari, nuovo regolamento e nuova modalità di accesso ai fini di un più efficiente servizio per i cittadini;
Coinvolgimento dei proprietari nel decoro pubblico con pulizia area private;
Inasprimento dei controlli nel territorio e sanzioni per chi inquina ed abbandona rifiuti;
Coinvolgimento delle Scuole in attività per una crescita della coscienza ambientale;
Installazione nuovi cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti e delle deiezioni animali;
Realizzazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche/e-bike;
Revisione degli impianti pubblici con nuove politiche di risparmio energetico;
Programmata e periodica campagna di disinfestazione contro le zanzare;
Maggiore attenzione e pulizia per le aiuole pubbliche e in genere per il decoro del verde urbano.
TRASPARENZA-INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE
Installazione di un pannello visivo in piazza per una informazione aggiornata dei servizi disponibili e delle iniziative sociali;
Introduzione e rafforzamento di nuove modalità di comunicazione con ampio utilizzo dei social, sito web, posta elettronica;
Creazione di una nuova APP a disposizione gratuita di tutti i cittadini per le informazioni in tempo reale;
Organizzazione di incontri pubblici semestrali con i cittadini per informarli e per raccogliere nuove idee;
Volantino di informazione annua;
Realizzazione di una vera, libera e gratuita Wi-Fi nel centro del paese;
Spinta propulsiva verso una rete internet a banda larga, efficace e veloce sul territorio;
Istituzione di un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e creazione di una rete integrata che informi il cittadino dei servizi riguardanti gli interventi edili, impianti elettrici, idro-termo-sanitari, giardinaggio, baby-sitter, ripetizioni, badante, ecc.
Servizio di consulenza ai cittadini sugli sgravi e incentivi fiscali per interventi di efficientamento energetico.
OPERE PUBBLICHE, URBANISTICA
Riqualificazione dei marciapiedi e costruzione nuovi tratti;
Realizzazione di nuova pista ciclabile lungo la tangenziale nord ed allungamento della attuale pista ciclabile lungo l’Adigetto;
Studio di efficaci agevolazioni per la costruzione, la ristrutturazione e la riqualificazione del patrimonio edilizio ;
Convenzioni con gli Istituti di Credito locali per finanziamenti agevolati per il recupero dell’edilizia abitativa e per l’abbellimento/tinteggiature delle case del centro storico;
Riconversione dell’Area Ex Gabar causa decennale abbandono;
Riconversione area ex Grazioli con realizzazione di un nuovo quartiere residenziale;
Sistemazione definitiva della piazza: allargamento accesso corriere, messa in funzione delle fontane, nuovo e moderno impianto di illuminazione con risparmio energetico, nuova cartellonistica, rifacimento asfalti e strisce pedonali;
Rifacimento dell’arredo urbano per rendere il paese più bello e colorato;
Creazione di una nuova area attrezzata per manifestazioni e spettacoli nell’area antistante il Centro Poliservizi;
Realizzazione illuminazione pubblica con utilizzo di nuove tecnologie presso incrocio Grignano Polesine (sensibilizzazione Provincia), Via Garibaldi e cavalcavia delle “Coatte”, zona industriale, Via Martiri della Resistenza, Via Kennedy, Via Dossei, Via Viatella, Via Favorita, Via Mazzini;
Forte sinergie con i comuni limitrofi di Villanova del Ghebbo, Fratta Polesine, Villamarzana e Rovigo per nuove piste ciclabili ed in generale per un efficientamento della “macchina” pubblica;
Realizzazione di un nuovo Magazzino Comunale;
Ristrutturazione dell’accesso principale al cimitero con rifacimento delle aiuole e creazione di idonei percorsi pedonali;
Revisione del Piano degli Interventi con la pianificazione di mq. 30.000 di nuove aree residenziali;
Valorizzazione di aree rurali anche con incentivi per l’avvio di attività turistico-ricettive;
Studio sulla situazione fognaria con periodici interventi di pulizia;
Studio sulla situazione idrica territoriale con interventi mirati su alcune condotte critiche;
Stretta collaborazione e confronto costruttivo con il Consorzio di Bonifica;
Pulizia del letto del fiume Adigetto;
Torrino piezometrico (ex acquedotto): studio delle criticità e le eventuali opportunità per un problema non più rimandabile;
Lavori di adeguamento impianti presso la Caserma dei Carabinieri;
Asfaltature periodiche in base alle esigenze delle singole strade.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Ricerca di Finanziamenti e Fondi Europei per promuovere l’imprenditoria locale;
Organizzazione e collaborazione con le associazioni di categoria di settore (Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confesercenti, ecc) per definire nuove strategie per il rilancio;
Salvaguardia delle attività commerciali, artigianali ed industriali con un tavolo aperto con il Sindaco e la Giunta;
Agevolazioni straordinarie per chi apre un nuovo negozio o una nuova attività;
Concreto e veloce interessamento per l’attivazione del servizio WI-Fi e banda larga a supporto degli operatori economici;
Rilancio del mercato del lunedì con riorganizzazione delle bancarelle;
Creazione di una commissione di lavoro per il rilancio della zona produttiva “Macro Area” con recupero del raccordo ferroviario;
SICUREZZA E VIABILITA’
Scelta definitiva in concorso con altri Comuni, per la figura del Vigile Urbano;
Installazione di un efficace impianto di videosorveglianza 24h, nelle vie di accesso al paese e nei punti strategici (centro storico e piazze, viale stazione, ecocentro, impianti sportivi, parchi, area produttiva, cimitero);
Realizzazione di due nuove rotatorie con piante e fiori una all’entrata in paese (davanti all’ex Dollaro) ed in uscita (in direzione Fratta Polesine) per eliminare punti critici di viabilità;
Rivisitazione della cartellonistica orizzontale e verticale;
Nuove insegne delle vie e nuovi cartelli di entrata in paese;